folle-di-corsa-banner

L' "atletica" Chiari e il Palio delle Quadre


  BENVENUTI NELLA CITTA' DELLE QUADRE Questo è il cartello che mi ha accolto sabato e domenica mentre entravo a Chiari (BS) per disputare la fase regionale dei CDS (Campionati Di Società) di atletica leggera.
Incuriosito dalla scritta, presi lo smartphone per saperne di più.
Quello che ho scoperto è stata l'interessante storia dei quartieri medievali di Chiari e del settembrino Palio delle Quadre.

chiari-palio-quadre

  QUALCOSA DI CHIARI mi aveva già insospettito ancor prima di notare quel cartello, colpendomi anche nelle scorse spedizioni sportive sulla locale pista di atletica.
E no, non stiamo parlando delle leggendarie (e da pochi anni scomparse) corsie a tre colori che hanno sempre attratto eppur sconvolto l'intera Fidal Lombardia.

chiari-vecchia-pista-atletica

Mi riferisco invece alla città stessa di Chiari, con la sua planimetria concentrica e i numerosi indizi del suo passato. Per non parlare poi dello stemma comunale che, inserito nel gonfalone della provincia di Brescia, ha simboli, colori e lettere che riportano indietro nel tempo (l'aquila nera su campo giallo asburgica, un "Chiari" perfettamente alla latina con il CL al posto del CHI, ecc.). 
E quindi, la prima volta che andai a Chiari mi feci un riscaldamento di corsa mooolto lungo e minuzioso, puntando verso il centro storico e tagliando per i secoli attraverso le fasce urbane concentriche fino ad arrivare al nucleo più antico del paese. 

chiari-brescia

Eppure urbanistica, Duomo, Torre civica, Piazza delle Erbe e i tanti altri angoli della città bresciana finora visti solo di sfuggita, non mi avevano ancora fatto conoscere la particolarità delle Quadre medievali di Chiari.

  LE QUADRE I compagni di squadra vedono il cartello con la strana definizione di Chiari e chiedono lumi allo storico lì accanto.
"E' ovvio, le Quadre sono gli antichi quartieri!"
Per favore, dite a quel saputello che questa è la risposta più banale e meno esaustiva del mondo. 
Sestiere, Terziere, Quartiere e la nostra Quadra sono termini nati nel medioevo per indicare, rispettivamente, una delle 6,3 o 4 parti in cui erano organizzati gli abitati più importanti. Incentrati su una porta delle mura cittadine e/o su una chiesa, questi rioni superavano il semplice desiderio di localizzazione divenendo unità economiche, militari, religiose, politiche semiautonome. Insomma, una città dentro alla città che aveva proprietà, diritti e doveri. 

chiari-brescia-centro

La fortuna di quartiere (Quadra a Chiari) è legata alla struttura viaria del castrum romano, nucleo fondante della maggior parte dei centri abitati. Cardo e decumano si incrociano perpendicolarmente, dando vita a 4 porte e altrettanti quadranti. 
E Chiari cresce nel tempo conservando questa struttura che darà il via al sistema delle Quadre negli ultimi secoli del medioevo.

Per informazioni più precise e puntuali ti rimando al sito del Palio delle Quadre (clicca qui) 


  IL PALIO Dal XVII secolo le Quadre perdono sempre più importanza come soggetti politici, economici e giuridici. 
Eppure il sentimento d'appartenenza c'è sempre e da quasi 40 anni, con il Palio, è più forte che mai.
Fin dalla primissima edizione del 1979, infatti, ogni settembre il Palio delle Quadre di Chiari vede contrapporsi Cortezzano (azzurro), Marengo (verde), Villatico (rosso) e Zeveto (giallo).
Oltre ad essere una festa con spettacoli, degustazioni e tanti eventi, il momento culminante dell'intero Palio è la staffetta di corsa tra le vie del centro storico, ricalcando il percorso di antiche processioni religiose.

palio-delle-quadre-chiari

Quattro Quadre, quattro corridori, quattro frazioni, una sola vincitrice.
L'atletica città di Chiari.

PS: Ti ricordi la vecchia pista d'atletica di Chiari, quella multicolor? Chissà perchè, considerando anche il verde dell'erba del campo, conteneva tutti i colori delle Quadre della città ...


Commenti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I 5 post più letti

Non è un post

#Angelers, professor Jones e le Fan della divulgazione

La carica dei post mai dimenticati



RICORDA, NON BISOGNA ESSERE ATLETI PROFESSIONISTI PER SEGUIRE LE ORME DI FOLLE DI CORSA.
BASTA INFORMARSI, EVITARE DI LANCIARSI IN IMPRESE AL DI SOPRA DELLE PROPRIE CAPACITA' E RICORDARE DI PREPARARSI ADEGUATAMENTE ALL'EVENTO CON QUALCHE ALLENAMENTO SPECIFICO ....